Discorsi Divini

Ramayana nel vostro cuore

Data: 25 Aprile 1961
Occasione: Rama Navami
Luogo: Chennai

Il veicolo della vita umana procede su due ruote trainate dai sensi, che sono guidati dall’intelletto, con la discriminazione e il distacco come redini; le due ruote sono il tempo e l’azione (kala e karma). I raggi della ruota sono le regole della rettitudine (dharma), tenuti insieme dal cerchio dell’Amore (prema). Il Sé è il passeggero, e non subirà danno se l’asse è la verità (sathya) e la meta è la pace (shanthi).

Rama, il cui Compleanno, Ramanavami, celebrate oggi, fu il promulgatore dei mezzi per salvare il Sé in questo pericoloso viaggio dalla nascita alla liberazione dalla nascita. Rama è l’Incarnazione del Dharma; per questo fu in grado di ristabilire il dharma. Oggi è un giorno sacro perché vi offre l’opportunità di ripercorrere la Gloria di Dio e la Sua relazione con l’Umanità. In effetti, se approfondite il Ramayana, scoprirete che Rama è l’Atma universale, l’Atma in ogni essere. Egli non discese per uccidere il demone sovrano Ravana; non è il figlio di Dasaratha o di Kausalya; né è il marito di Sita, che piange per la sua perdita e si rallegra del ricongiungimento.

Il giorno in cui Rama fu incoronato Imperatore ad Ayodhya, ogni personaggio ricevette qualche dono o altra cosa prima di lasciare la città. Solamente Hanuman rifiutò ogni regalo materiale. Egli chiese a Rama di spiegargli il mistero della Sua Vita, che non era riuscito a comprendere nonostante la lunga e leale devozione al Suo servizio. Rama allora chiese a Sita di placare la sete di Hanuman e di rivelargli il segreto delle loro esistenze. Sita annunciò di essere la natura primordiale (mula prakriti), l’Energia che si agita in tutta la materia (la maya sakthi), che la trasforma e la trasmuta in tutta questa varietà che lega e acceca. Il Ramayana, disse, altro non era che il gioco da lei concepito.

Rama è lo Spirito eterno, immutabile (Purusha). L’Atma in ogni essere è Rama; da qui il nome Atma-Rama. Rama è eterno, perciò si dice che il mantra di Rama sia stato adottato dallo stesso Siva. Rama significa ciò che effonde Beatitudine (Ananda), tutto qui.

Ora, cosa può dare maggiore Beatitudine dell’Atma? Rama è Beatitudine, ed Egli è Atma-Rama, la Beatitudine nella vostra Coscienza Interiore. Potete comprendere il Ramayana solo se mantenete questo aspetto ben presente. L’arancia ha una forma e un nome; quando la spremete e ne ricavate il succo, la forma scompare e anche il nome, arancia, scompare. Resta solo il gusto. La dolcezza, il sapore, l’essenza – solo questi vengono sperimentati. Non può essere descritto con esattezza. È al di là di ogni vocabolario.

Hanuman comprese da Sita la dolcezza senza forma e senza nome di Rama. Rama, lo Spirito (Purusha), accetta la natura (prakriti), Sita, e mette in scena il dramma, il Ramayana. Sita è Coscienza, poiché la natura, o illusione (maya), attiva l’Esistenza Pura del Brahman. Ora, vedete cosa accade! La conoscenza della Realtà Suprema viene perduta, e Rama vaga nella foresta, piangendo per Lei. Naturalmente, Lakshmana, ovvero la mente, è sempre con Lui, poiché la mente è lo strumento attraverso il quale deve essere ottenuta la liberazione. Vali (un re delle scimmie) è lo spirito della disperazione, e deve essere vinto con l’aiuto della saggezza discriminativa, cioè Sugriva, che è il fratello di Vali.

Vedete, è la discriminazione che invia emissari nei vari angoli per scoprire dove sia disponibile la Conoscenza della Realtà Suprema. Hanuman è il Coraggio. Solo il coraggio ottenuto attraverso una fede incrollabile può penetrare l’oscurità e portare la buona novella dell’alba. Poi, Rama attraversa l’oceano dell’illusione; Egli distrugge il demone dell’emotività e dell’attività (rajoguna), cioè Ravana, e il demone dell’inerzia (thamoguna), cioè Kumbhakarna (fratello di Ravana), e pone sul trono la bontà (sathwaguna), Vibhishana (fratello di Ravana).

Dopo ciò, Rama incontra e accoglie Sita, che ormai è divenuta Conoscenza derivata dall’esperienza (Anubhavajnana), non più soltanto Conoscenza della Realtà Suprema (Brahmajnana). Questo è rappresentato dall’incoronazione. Il Ramayana, pertanto, non è una storia che ha avuto una fine.

Nella vita di ogni persona si compie un Ramayana: nei tre attributi (guna), nei sensi, nella ricerca e nelle pratiche spirituali. Rama è il figlio di Dasaratha – colui che possiede dieci carri. Cosa pensate che siano questi dieci carri? Sono i sensi: i cinque organi di azione e i cinque organi di percezione. Verità (sathya), rettitudine (dharma), pace (shanthi) e amore (prema) sono i quattro figli – Rama è la verità, Bharatha è la rettitudine, Lakshmana è l’amore e Satrughna è la pace.

Prendete come ideali quei grandi personaggi raffigurati nel Ramayana. Vedrete come la vostra vita sarà colma di pace e gioia, se solo vivrete con questi ideali. Il Ramayana nel cuore deve essere vissuto, non indagato come un fenomeno mentale. Man mano che leggete e meditate, il significato interiore vi si rivelerà all’improvviso, quando la mente sarà purificata dalle idee elevate in esso contenute. Non esagerate l’importanza delle cose che hanno solo utilità materiale; esse svaniscono anche mentre le afferrate con la mano. Cercate l’Essere (sat) – ciò che non subisce alcun cambiamento. Cercate lo stato di Coscienza (chit), che non è turbato dai venti della passione, che è puro, privo di egoismo o desiderio di possesso. Solo allora potrete fare esperienza della luce e illuminare il cammino per gli altri. Cercate la beatitudine (ananda), la beatitudine che scaturisce dall’Amore privo di ogni macchia di attaccamento. Siate come api che si librano sul fiore della Gloria del Signore, succhiando silenziosamente e gioiosamente il dolce nettare della Grazia.

Non aspettate a braccia conserte che la tazza di caffè si raffreddi fino alla temperatura desiderata; chiedete una tazza in più e iniziate a versare il caffè da una tazza all’altra, non è così? La stessa premura, la stessa pratica deve essere mostrata anche nelle questioni spirituali, per assimilare la bevanda della Grazia Divina.

Sri Sathyya Sai Baba

Queste pagine sono pensate per una consultazione/studio online.

Alcuni di questi contenuti sono liberamente scaricabili dai nostri canali Telegram.