Traduzione Letteratura Spirituale

Sostieni la Traduzione della Letteratura Spirituale

L’obiettivo del progetto è rendere disponibili in lingua italiana tutti i Discorsi Divini – oltre 3000 – che Sri Sathya Sai Baba ha tenuto nel corso della Sua permanenza terrena.

Un Progetto che arricchisce l’Anima e la Società di autentica saggezza

Viviamo in un’epoca in cui l’accesso alla conoscenza è più semplice rispetto ai tempi passati. Tuttavia, quest’epoca si caratterizza per la sua spasmodica ricerca di ricchezza e protagonismo. Questo fa sì che. anche l’accesso alla spiritualità, per molti diventi oneroso, frammentato, limitato da barriere linguistiche; ma soprattutto che il materiale che ci si appresta a consultare/studiare difetti di autenticità, ovvero, che contenga in qualche misura delle “interpretazioni” che lo discostano dall’originale.

Tra le opere che restano inaccessibili a molti italiani, vi è una vasta letteratura spirituale di grande profondità, portatrice di un’antica e vivificante saggezza, di consigli e pratiche in grado di elevare l’essere umano e conferirgli un’esistenza significativa, appagante e pacifica.

Il progetto Traduzione Letteratura Spirituale (TLS) mira a colmare questa lacuna, traducendo integralmente e fedelmente in italiano – senza interpretazioni aggiunte – un corpus letterario di immenso valore spirituale e culturale, al fine di renderlo accessibile a tutti. Il progetto TLS muove i suoi primi passi proprio dal materiale prodotto da Sri Sathya Sai Baba, l’Avatar della nostra Era.

L’importanza di questo progetto

La letteratura spirituale è fonte di continua ispirazione e stimola la crescita interiore, ovvero, il proseguire il proprio cammino senza mai arrendersi alle difficoltà che si incontrano. È la sola in grado di fornire strumenti atti ad affrontare le sfide quotidiane, approfondire, con l’obiettivo di sperimentare, il senso e la comprensione della vita stessa. Tuttavia, molti di questi Testi Sacri rimangono limitati a una ristretta cerchia di lettori che padroneggiano lingue come il Telugu, il Sanscrito e l’Inglese.

Le traduzioni dall’inglese all’italiano non solo abbatteranno buona parte di questa barriera, ma offrono ai ricercatori italiani un’opportunità unica di immergersi ed assorbire i Sacri Insegnamenti. Infatti, potranno contare su traduzioni fedeli, coerenti e prive di interpretazioni personali. Questo assicurerà loro, da una parte, l’integrità del Messaggio, dall’altra, un linguaggio semplice e chiaro in lingua italiana.

Cosa significa sostenere il progetto

Sostenere economicamente il progetto significa essere parte di una comunità che crede nell’importanza della fruizione e nella diffusione della conoscenza spirituale.

La modalità con cui si decide di sostenere il progetto TLS è anch’esso parte integrale della pratica spirituale. Se da un lato le traduzioni hanno un certo costo, dall’altro il progetto deve essere sostenuto in modo corretto e proficuo sia per il sostenitore, che per la società che ne beneficerà.

Questo significa che le donazioni dovrebbero essere frutto di una rinuncia cosciente e volontaria ad un proprio vizio, capriccio, o più in generale ad una spesa di cui si è compresa la sua non-essenzialità. In altre parole, non dovrebbe essere elargita perché si ha la disponibilità economica, o privandosi dell’essenzialità. Questa è la pratica insegnata da Sri Sathya Sai Baba, che i più conosceranno come “tetto ai desideri“.

Gradiamo che il supporto economico – proprio per il suo intrinseco valore spirituale – provenga esclusivamente da persone fisiche.

NB: Le offerte accelerano il raggiungimento dell’obiettivo, non lo pregiudicano in modo alcuno. La fruizione del servizio sarà godibile a prescindere; ovviamente nel limite del suo avanzamento.

Queste pagine sono pensate per una consultazione/studio online.

Alcuni di questi contenuti sono liberamente scaricabili dai nostri canali Telegram.