
OpenVidya
Il Progetto OpenVidya nasce con un obiettivo ambizioso ma essenziale: offrire a chiunque, in modo estremamente semplice, la possibilità di avvicinarsi, studiare, valorizzare e diffondere la spiritualità, intesa sia come strumento principale per migliorare sé stessi e la propria vita, sia di riflesso la società in cui vive. Prerogative queste fondamentali per arrivare alla vera conoscenza di sé stessi.
Il nome “OpenVidya” è l’unione di due termini di due differenti lingue: “open“, che in inglese significa “aperto“, e “vydia“, che in sanscrito significa “conoscenza“. Insieme, queste due termini, esprimono l’obiettivo del progetto: favorire il libero accesso alla conoscenza spirituale.
Il progetto prevede di mettere a disposizione di qualsiasi interessato uno spazio dedicato allo studio delle tematiche spirituali, atte a superare le limitazioni interiori che le situazioni della vita mondana evidenziano. Uno spazio di facile accesso in cui comparare e approfondire gli Insegnamenti dei grandi e accreditati Maestri Spirituali.
Viviamo in un’epoca di frenesia, sollecitati e tormentati da un continuo effimero percepito e gestito come indispensabile; un’epoca, questa, in cui il tempo sembra scivolare via senza sosta, bruciando l’adolescenza e la maturità dell’uomo, e portandolo alla vecchiaia con una domanda angosciante e persistente: che senso ha avuto tutto questo mio affanno?
Le filosofie spirituali spesso riassumono la vita umana con l’immagine di un arciere: c’è l’arco, che rappresenta la nascita, c’è l’obiettivo da centrare, lo scopo della vita, e c’è la freccia, simbolicamente l’esperienza umana, che dovrebbe fare centro, non solo colpire il bersaglio di striscio.
Diventa evidente che la spiritualità dà alla vita umana un’importanza nettamente superiore a quella attribuita comunemente dalle persone. Essa insegna all’arciere, all’individuo interessato, a non scoccare frecce a caso, a non sprecare le opportunità che l’esperienza umana offre, bensì a indirizzarle opportunamente.
A differenza di quanto credono erroneamente in molti, la spirituale non è per partito preso contro i rapporti sociali, le ricchezze materiali, i piaceri mondani, intellettuali o dei sensi. Invita a non diventare schivo loro, a non cadere nelle illusioni e negli schemi che la mente crea per illudersi di godere una esperienza soddisfacente in tutte le sue fasi.
La spiritualità insegna ad evitare le trappole, o insidie mascherate, in modo da godere appieno della vita e senza rimpianti, senza accorgersi “tardi” che la “trappola” era il gioco che non valeva la candela.
OpenVidya è un progetto che mira a mettere a disposizione degli utenti, in forma semplice e gratuita, un ambiente di ricerca e studio per entrare in contatto con alti Insegnamenti spirituali, al fine – si spera – di assorbire. Tutto il materiale sarà messo a disposizione senza alcuna registrazione al servizio.
È un progetto ambizioso, una sfida che dalla tradizione storica va incontro alle nuove tecnologie di fruizione, lasciando inalterata la Parola del Signore.
Nota bene
Il Progetto OpenVidya e il Progetto TLS (Traduzione Letteratura Spirituale) sono due progetti distinti seppur interconnessi. Il primo, rappresenta una sorta di motore, il secondo, il carburante. Nella sua indipendenza, TLS costituisce la componente principale del Progetto OpenVidya.