Sathya Sai - Pensiero del Giorno [Official]

La proposta di auto indagine del giovedì

In merito al PdG del giovedì, proponiamo alcune domande per favorire una maggiore riflessione

1. Quanto si è disposti ad accettare con fiducia gli eventi della vita, anche quando appaiono difficili o dolorosi, senza giudicarne la frequenza e l’intensità? In altre parole, in quale misura viene realmente accettata la volontà di Dio, anche quando si manifesta attraverso situazioni non piacevoli e incomprensibili?

2. Come può essere mantenuta ferma la determinazione spirituale di fronte alle prove, senza cedere alla tentazione di abbandonare il cammino a causa delle difficoltà incontrate? Vale a dire, quando si è di fronte alle difficoltà quotidiane, o prove, viene mantenuta la fermezza nella devozione o si tende ad abbandonarla?

3. Qual è il rapporto tra sofferenza e crescita interiore, e in che modo le esperienze amare possono rivelarsi necessarie per il conseguimento di un bene superiore? Ossia, si è disposti a vedere nel dolore uno strumento di crescita spirituale, oppure si continua a rifiutarlo come qualcosa da evitare a tutti i costi?

4. Fino a che punto si è disposti a trasformare se stessi attraverso il sacrificio e la purificazione – come il metallo nel fuoco o il diamante sotto il taglio – per raggiungere una condizione di autentico Amore Divino? In modo più diretto, nelle critiche o nel giudizio altrui, si riesce a preservare l’Amore Divino senza lasciarsi condizionare?

5. Che significato assume l’abbandono totale, o resa alla Volontà Divina, e come si manifesta concretamente nel distacco dal desiderio di ottenere qualcosa da Dio? Più semplicemente, si vive nella costante richiesta a Dio, oppure si riesce a lasciare con fiducia ogni cosa nelle Sue mani, riconoscendo il Suo benefico Amore?

Di norma la proposta delle domande inerenti al PdG del giovedì, finalizzate ad una più profonda auto indagine, le pubblichiamo il giovedì sia sul nostro canale Telegram Sathya Sai – Pensiero del Giorno [Official], sia sulla NL.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *